Il problema si era già presentato gli anni scorsi, ora l'Ostropsis Ovata minaccia 14 località balneari.
Si rinnova lungo il litorale ligure il problema dell'alga tossica che già qualche estate fa mise a rischio la stagione turistica della regione.
Oggi di nuovo si vede rifiorire questo vegetale di cui nel frattempo si sono scoperte anche le cause. Il nome scientifico è Ostreopsis Ovata ed è causata dagli scarichi fognari: secondo quanto prescrive la legge, dagli scarichi non devono essere riversati in mare a non meno di 1.000 metri dal litorale, ma questo sembra non valere per 24 condotte sganciate dal sistema di scarico che conduce al depuratore. Questo comporta il rischio balneabilità per ben 14 zone costiere in prossimità del capoluogo ligure.