SOStieni il bene comune
Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genova. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2013

Presentazione del libro "La Guerra dell'Europa" di Monia Benini a Genova

"La guerra dell'Europa" presentato a Genova 
organizza:
la presentazione del libro "La guerra dell'Europa"
con la partecipazione dell'autrice Monia Benini 

in collaborazione con: 
SOC di Certosa - libreria Mastro Libraio di via Rossini

venerdì 8 febbraio 2013 ore 21,00 
 nella SALA TEATRO SOC. di CERTOSA via San Bartolomeo della Certosa - Genova Rivarolo



martedì 13 settembre 2011

5 ottobre - Assemblea Regionale PBC Liguria

Problemi locali e nazionali: come affrontarli?
Una proposta per una lista aperta della comunità genovese.

Presso il Circolo Ricreativo Cap del Porto di Genova
 (di fronte caserma Vigili del Fuoco – San Benigno)
via Albertazzi, 3r - mercoledì 5 ottobre
dalle ore 20.45 alle 23.30

Assemblea regionale di Per il Bene Comune Liguria

Ospite: Christian Abbondanza, Casa della Legalità
con un intervento su partiti e corruzione

Intervengono:
Monia Benini - Presidente di Per il Bene Comune

Fernando Rossi  - Portavoce nazionale di Per il Bene Comune

In previsione dell'assemblea nazionale che si terrà a Torino l'8 e 9 ottobre, avranno luogo le varie assemblee regionali, con il seguente Ordine del Giorno:

1- Analisi sommaria politica dell'Italia e della Liguria (economia, ambiente, lavoro, cultura, società, istituzioni)

2- Discussione sulle analisi che hanno portato alle proposte del coordinamento nazionale all'assemblea nazionale di PBC

3- Preparazione assemblea nazionale

4- Varie ed eventuali

Siamo ad un importantissimo punto di svolta dato da nuove adesioni e da un crescente consenso verso il nostro progetto. E' quindi importantissimo per ogni aderente poter partecipare agli appuntamenti assembleari.

Ovviamente l'assemblea è aperta e chiunque può assistere, ma la discussione prevede la priorità attribuita agli aderenti (per questo è necessario aderire o rinnovare l'adesione per il 2011 entro e non oltre il 21 settembre, seguendo le indicazioni fornite qui: http://www.perilbenecomune.net/index.php?p... ). Le eventuali votazioni sono riservate ai soli aderenti a PBC.

Purtroppo ci sono amici che sono convinti di essere aderenti a PBC perchè iscritti al sito, oppure sulle pagine FB di Presidente, coordinatori o dei vari gruppi di Per il Bene Comune. Queste 'iscrizioni' non corrispondono ad adesioni ed invitiamo dunque gli interessati ad aderire formalmente come sopra indicato.

Scarica la locandina dell'evento e aiutaci a divulgarla, clicca sull'immagine qui sotto




venerdì 22 luglio 2011

Genova, Tursi 2.0: il nuovo portale internet del Comune


Genova. Con la sua nuova homepage, il sito del Comune di Genova fa un passo avanti sul terreno del web 2.0, cercando di affinare la comunicazione istituzionale e l’immagine dell’amministrazione.
Decisamente cambiato rispetto alla versione precedente, come si legge nella guida introduttiva appositamente studiata per l’occasione: addio ai gabbiani e agli sfondi azzurri, il nuovo portale è multicolore e multitasking, con ampi spazi dedicati a foto e video.
La nuova homepage si compone di due parti: la prima dedicata è dedicata ai contenuti istituzionali ereditati dalla precedente versione del sito, la seconda è costituita dal web magazine del Comune di Genova, con articoli giornalistici, video, immagini e gallerie fotografiche appartenenti al sito istituzionale o ad altre testate del Network del Comune di Genova. Tra le novità spicca la voce “Il Mestiere del Sindaco”, la pagina dedicata alla comunicazione diretta del primo cittadino ai genovesi.

venerdì 15 luglio 2011

Container radioattivo, grande mobilitazione da Prà a Voltri

Prà. “Basta servitù a ponente”. Tra le centinaia di persone scese in strada per ricordare il “compleanno” del container radioattivo, da un anno sequestrato e poi isolato sulla banchina del sesto modulo a Prà, lo striscione del Coordinamento dei Comitati del Ponente è la summa di un anno all’insegna della protesta contro una situazione definita a tutti i livelli politici e istituzionali “inaccettabile”, ma anche l’ennesimo grido d’allarme su un ponente spezzato dalle servitù e non adeguatamente ricompensato dai servizi.
“Oggi sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono” ha sottolineato il sindacalista della Filt Cgil, Giacomo Santoro, presente nelle passate manifestazioni a ricordare che “bisogna dire basta al container radioattivo” e che non c’è spazio per divisioni tra chi lavora e chi vive ai piedi del porto “troppe volte hanno cercato di mettere i cittadini contro i lavoratori, ma oggi non ci riescono”. L’unico lato positivo nella vicenda paradossale del container radioattivo sembra essere la ritrovata unione del ponente, alle prese in passato con ruggini e rivalità di quartiere.

domenica 19 giugno 2011

Genova SVEGLIAAAA!!!

Manifestazione contro la Moneta Debito: assemblea pubblica

Cambiare le cose è possibile: abbiamo vinto il referendum.
NON FERMIAMOCI!

maggiori info su facebook clicca qui>>

sabato 7 maggio 2011

MANIFESTAZIONE: GRANDI OPERE? NO GRAZIE !

NO GRAZIE : GIORNATA CONTRO LE GRANDI OPERE

NO GRONDA -NO TAV -NO CARBONE -NO MARGONARA - NO PONTE
NO NUCLEARE- NO ACQUA PRIVATA- NO INCENERITORI -NO PIATTAFORMA MAERSK

TANTI NO PER UN SI AL FUTURO !


La politica delle grandi opere, supportata dalla Legge Obiettivo, mette in evidenza gli interessi dei grossi gruppi finanziari e delle mafie a discapito della popolazione. La serie di luoghi comuni a sostegno di questi inutili progetti, ripetuti dai governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni, sono smentiti ogni giorno di più:

Non sono utili: rispondono a bisogni inesistenti o sono formule sbagliate per la soluzione dei problemi; ciò consente di poter proporre sempre nuove infrastrutture da realizzare e generare nuovi appalti.

Non generano occupazione: se da un lato la grossa concentrazione di capitali e mezzi genera alti profitti, di contro la ricaduta occupazionale è insignificante.

venerdì 29 aprile 2011

Genova - Wi-fi gratis per i genovesi: il sogno si realizza per i primi 2500 che lo richiederanno

Genova - Finalmente il sogno di navigare gratis, anche se sulla terraferma, si realizza anche a Genova. Merito dell'alleanza fra l'Associazione Cittadinii Digitali e all'azienda genovese Vallicom, verranno offerte gratuitamente a chiunque ne farà richiesta, fino ad esaurimento scorte, 2.500 schede per navigare per un'ora al giorno nelle oltre 50 isole wi-fi presenti nel capoluogo ligure e gestite dal network. Per conoscere dove si trovino esattamente le isole e per richiedere le tessere basta recarsi presso la sede dell'Associazione in vico superiore del Ferro 17 rosso entro il 30 giugno o andare sul sito http://www.cittadinidigitali.com/, ma per informazioni generali anche il sito www.vallicom.com è molto utile.
Naturalmente l'ora giornaliera a disposizione è cumulabile e quindi spendibile in tempi e in luoghi differenti, e le schede saranno assolutamente personali e non cedibili. "Noi contiamo di partire già da domani - dichiara il presidente dell'Assocazione Cittadini Digitali Furio Truzzi - ma oltre a questi primi punti assolutamente gratuiti e distribuiti in tutta la città, di cui la maggior parte è concentrata nelle zone più centrali, a partire da giugno, saremo in grado di dare un'offerta anche in tante zone del levante e del medio levante, in posti conosciutissimi come i Giardini Govi, in parti delle passeggiate di Corso Italia, di Nervi e dei Parchi, e, d'altra parte, anche nelle zone speculari dell'estremo ponente come via Sestri, che è forse la vera'Rambla' genovese e la passeggiata di Voltri.

sabato 9 aprile 2011

Genova - 40mila euro di risarcimento ai nomadi per la Gronda?

Genova - 40mila euro di risarcimento per ogni famiglia di nobili Sinti che dovrà spostarsi dal campo di Bolzaneto per l'avvio dei lavori per la Gronda.
E' destinata a suscitare forti polemiche la discussione in atto in questi giorni in Comune, per decidere l'assegnazione del risarcimento anche alle famiglie Sinti che da anni "risiedono" nel campo che sorge nei pressi della Metro, a Bolzaneto.
Il contributo, fissato per Legge a 40mila euro, è quello che verrebbe concesso, a titolo di risarcimento, a tutte quelle famiglie genovesi che dovranno abbandonare le loro case per permettere la costruzione della tanto discussa Gronda autostradale.
La norma prevede, infatti, che la famiglia "espropriata" venga compensata con un importo pari al valore del proprio terreno e casa e, in più, con questo simbolico risarcimento per i danni morali.
Risarcimento che, secondo una interpretazione che non mancherà di far discutere, potrebbe spettare anche a chi la casa non l'ha mai avuta e però vive da anni in roulotte o accampamenti. Nella fattispecie i nomadi di Bolzaneto.

Fonte articolo : genovaogginotizie

martedì 18 gennaio 2011

Qualcuno vuole screditare il Prefetto Musolino... Forse perchè combatte le mafie?

Il Prefetto Francesco Musolino è un ottimo funzionario dello Stato, tra i Prefetti più competenti nel contrasto alle organizzazioni mafiose. Questa sua capacità si è confermata non solo a Reggio Calabria ma anche a Genova, dove è stato chiamato per sostituire un altro ottimo Prefetto, Anna Maria Cancellieri.

In qualche modo chi lavora bene, soprattutto nel contrasto alle organizzazioni mafiose, deve essere screditato in questo disgraziato Paese. Ed allora ecco la soluzione:

- il Provveditorato ai Lavori Pubblici (del Ministero dei Lavori Pubblici) promuove una ristrutturazione dei bagni della Prefettura di Genova ed arriva a spendere oltre 100 mila euro;

- dopo si denuncia che il "bagno del Prefetto" è costato oltre 100 mila euro;

- a seguire l'annuncio del Ministro dell'Interno che manda gli ispettori dal Prefetto.

domenica 24 ottobre 2010

NO GRONDA per un futuro pulito e sostenibile

Intervista a Paolo Putti dal presidio del coordinamento NO GRONDA, un insieme formato dai comitati di cittadini da Voltri alla Val Polcevera che si sono riuniti per contrastare la gronda autostradale, una dalle tante grandi opere messe in cantiere ormai giàda tanti anni (ex bretella autostradale), Paolo Putti in questa intervista ci spiega i motivi perchè sono contrari alla costruzione ed informa che non saranno solo i cittadini di Genova o del ponente ligure ad avere dei disagi in futuro, ma pare siano coinvolti anche quelli del levante ligure, ascoltate cosa ci racconta...


martedì 5 ottobre 2010

Politici liguri: la mafia all'interno dei comuni

Qui di seguito vi sottoponiamo due video interessanti che illustrano la situazione nella regione Liguria, per quanto riguarda l'infiltrazione della mafia negli ambienti della politica a partire dal piccolo comune ad arrivare alla Regione.
Il primo video qui sotto, un intervento di Pescino Andrea di Oras Genova, che nei suoi passaggi dice:
"la Mafia e un sistema politico per distruggere l'autonomia degli stati" , illustra anche il metodo che viene utilizzato durante il periodo delle elezioni di usare le "Firme false" per presentare liste civiche dove all'interno vengono candidati persone che fanno parte della mafia. info su: http://www.retelevante.blogspot.com/ 
Guarda il video, clicca sull'immagine qui sopra oppure qui>>


Il secondo video qui sotto, l'intervento di Christian Abbondanza ci racconta come le organizzazioni mafiose operano negli ultimi anni nella regione Liguria. Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.casadellalegalita.org/
Guarda il video, clicca sull'immagine qui sopra oppure qui>>

Capisco che dopo aver visto i due video e ascoltato queste informazioni, forse non avete  molta  voglia di aggiungere commenti, ma spero comunque lo voglaite fare lasciando i vostri qui sotto nella pagina del nostro blog, grazie.

Redazione PBC Liguria (Massimo)

martedì 31 agosto 2010

Nuovi dati sui danni degli inceneritori... le alternative ci sono!

Non si fermano e bisogna fermarli... la lobby trasversale dei distributori di morte continua a voler costruire il proprio business bruciando risorse (materiali ed economiche, pubbliche si intente!). Le alternative possibili, concrete e fattibili che puntando su recupero-riciclo-riuso, creando occupazione, risparmio delle risorse, risparmio consistente di soldi pubblici (e dei cittadini) e tutela della salute, vengono ignorate dagli amministratori servi delle lobby degli inceneritori.
E questo avviene davanti a dati scientifici inconfutabili che dimostrano la scia di malattia e morte prodotta dalla diossina e dagli altri veleni distribuiti su larga scala dalle ciminiere con le polveri sottili, capaci di oltrepassare ogni filtro! Ecco in rassegna l'intervento della dott.ssa Gentilini sui nuovi dati disponibili, la situazione di Montale oltre ad un rapido riepilogo di alcuni conflitti di interessi nel settore (e nei movimenti) e la sciagurata linea imboccata in Liguria...



L'intervento della dott.ssa Patrizia Gentilini

Vorrei portare a conoscenza dei suoi lettori quanto emerso da un studio epidemiologico di recente pubblicato (Occup Environ Med 2010; 67, 493-499), condotto in Francia e riguardante l'insorgenza di malformazioni al tratto urinario in bambini nati da madri esposte prima del concepimento o nelle primissime fasi della gravidanza ad emissioni di impianti di incenerimento di rifiuti...

sabato 24 luglio 2010

Liguria strategica per la 'ndrangheta... l'asse con Pavia, le latitanze, i "controlli" sugli appalti


La prima cosa che salta agli occhi leggendo le carte delle inchieste, quelle delle ordinanze di fermo e quelle di custodia cautelare della DDA di Reggio Calabria e di Milano, la prima cosa che salta agli occhi è il "voto di scambio" tra politici (di ogni schieramento) e la 'ndrangheta, non sono in Calabria, ma anche a Pavia, in Lombardia ed in Liguria...
Di molti casi Liguri abbiamo già parlato (o meglio riassumendo dalle puntate precedenti, visto che questa è una storia infinita che abbiamo iniziato a denunciare e raccontare da anni) di Pavia abbiamo accennato nell'ambito dell'articolo sulle infiltrazioni mafiose e massoniche nella Sanità (clicca qui) e nei prossimi giorni vi torneremo con ampi dettagli.
E sulla realtà Ligure stanno emergendo nuovi elementi e nuovi protagonisti di cui si può parlare non correndo il rischio ostacolare il lavoro degli inquirenti...

il boss GANGEMI, nell'area riservata della Festa dei Calabresi, con Praticò e staffDa un lato vi è ulteriore conferma del supporto del boss GANGEMI con il "locale" di Genova al consigliere comunale e candidato alle regionali Aldo PRATICO'. Infatti dopo le foto che ai due scattammo il 20 febbraio 2010 e che passammo ai reparti investigativi, sono arrivare le risultanze dell'indagine del ROS sui passaggi e colloqui del PRATICO' con il GANGEMI nella "bottega" di Piazza Giusti a Genova e quindi sono arrivate le conferme dei suoi incontri con GANGEMI anche presso il bar di Piazza Manzoni. Poi c'è un dettaglio che conferma che il PRATICO' sarebbe meglio che confessasse e si dimettesse: è una telefonata di GANGEMI con i MARCIANO', importante famiglia della 'ndrangheta attiva nel ponente ligure. In questa telefonata i MARCIANO' chiedono al GANGEMI di appoggiare la candidatura della figliola del già noto MOIO (l'ex vicesindaco di Ventimiglia che ha portato alla guida del Comune Getano Scullino), che era candidata - come abbiamo ricordato - nella circoscrizione elettorale di Genova, nella lista dei "Pensionati" con Burlando. GANGEMI dice che non si può fare e risponde netto ai MARCIANO' di avere già un accordo con Aldo PRATICO'.

domenica 13 giugno 2010

Incontro pubblico con Gianni Lannes a Genova

venerdì 18 giugno 2010
dalle ore 17.30 - 20.30
Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi
Via Garibaldi, 9 - Genova


Incontro pubblico con Gianni Lannes
un giornalista e fotografo italiano investigativo, freelance, direttore dal giugno del 2009 del giornale online http://www.italiaterranostra.it/

"Se il mare fosse un libro, vi leggeremmo la tragedia di cinque uomini, un cane e una barca. Una storia ufficiale intrisa di menzogne, plasmata con l'occultamento delle prove, il depistaggio delle indagini e sigillata dal segreto di Stato, blindato dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 luglio 2009."

L'evento sarà trasmesso in diretta in streaming sul canale:
www.livestream.com/amicidibeppegrillogenova
(clicca qui per andare direttamente al canale)

Fonte articolo: evento su facebook

giovedì 20 maggio 2010

G8 2001/ Arci Liguria: "La sentenza sulla Diaz allontana l'eco di quelle grida"

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Walter Massa e Gabriele Taddeo, presidenti di Arci Liguria e Arci Genova, in merito alla sentenza d’appello sui fatti della Diaz.
“Forse per la maggior parte delle persone è solo l'ennesima puntata dell'ennesimo giallo italiano. Un'altra pagina di oscuri intrighi che hanno costellato la storia italiana del dopoguerra. Ma per quelle 300.000 persone che nel luglio 2001 hanno vissuto la dicotomia straniante di quei giorni - prima festa e confronto culturale poi violenza e barbarie autoritaria - questa sentenza è un altro elemento di fiducia per continuare a chiedere verità e giustizia. Per non credere, anche noi , di aver vissuto quei giorni in una bolla temporale parallela. La sera della Diaz molti di noi erano già andati a casa a riposare dopo le fatiche organizzative e la tensione emotiva di quei giorni. Alcuni stavano ancora discutendo, anche a cena, dell'incredibile manifestazione pomeridiana. Incredibile sia in termini di partecipazione, sia per le cariche della polizia sui manifestanti. Quando cominciarono ad arrivare le telefonate drammatiche su quello che stava accadendo al media center del Genoa social forum e all'antistante scuola Pascoli, ci precipitammo in via Battisti. Quello che vedemmo rimarrà per sempre impresso nella memoria di ognuno di noi.