venerdì 15 luglio 2011
Container radioattivo, grande mobilitazione da Prà a Voltri
domenica 19 giugno 2011
Genova SVEGLIAAAA!!!
Manifestazione contro la Moneta Debito: assemblea pubblica
Cambiare le cose è possibile: abbiamo vinto il referendum.
NON FERMIAMOCI!
maggiori info su facebook clicca qui>>
sabato 7 maggio 2011
MANIFESTAZIONE: GRANDI OPERE? NO GRAZIE !

NO GRONDA -NO TAV -NO CARBONE -NO MARGONARA - NO PONTE
NO NUCLEARE- NO ACQUA PRIVATA- NO INCENERITORI -NO PIATTAFORMA MAERSK
TANTI NO PER UN SI AL FUTURO !
domenica 13 febbraio 2011
Maratona dei beni comuni
Taranto. Città dove si assommano una serie enorme di problematiche legate alla salute, all'ambiente, all'occupazione, alle scelte politiche sbagliate. Da qui partirà un viaggio virtuale, con interventi in diretta da numerose città italiane e con due iniziative regionali in Liguria e nelle Marche.
mercoledì 15 settembre 2010
domenica 13 giugno 2010
Incontro pubblico con Gianni Lannes a Genova
![]() |
dalle ore 17.30 - 20.30
Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi
Via Garibaldi, 9 - Genova
L'evento sarà trasmesso in diretta in streaming sul canale:
www.livestream.com/amicidibeppegrillogenova
(clicca qui per andare direttamente al canale)
Fonte articolo: evento su facebook
giovedì 6 maggio 2010
Incontro pubblico sul progetto dell'ex-Mercato di Corso Sardegna
Lunedì 10 maggio 2010, ore 20.30
presso SALA PIZZERIA LO SCANTINATO - CORSO GALLIERA, 97 R
ASSEMBLEA PUBBLICA SUL NUOVO PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Conformità a tutte le leggi vigenti
Cementificazione prevista
Tempi di realizzazione e problemi alla viabilità
Tempi, costi, bonifica e smaltimento dell’amianto presente sulla copertura
Salvaguardia delle falde acquifere sottostanti l’area
INTERVERRÀ:
Casa della Legalità e della Cultura - Onlus
Info dettagliate sul progetto su casadellalegalita.org
giovedì 15 aprile 2010
18 aprile, Sestri Levante: incontro pubblico in Liguria

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO CON LA LISTA CIVICA NAZIONALE
Per il Bene Comune
domenica 18 aprile
a Sestri Levante (GE)
al Circolo
in località santa margherita di fossa lupara
( dietro all'uscita dell'autostrada di Sestri Levante)
dalle ore 16.00
Saranno presenti:
Monia Benini - Presidente di Per il Bene Comune
Fernando Rossi - del coordinamento nazionale di Per il Bene Comune
Massimo Autelitano - coordinatore pro-tempore regione Liguria
--------------------------------------------------------------------------
Per qualsiasi altra informazione, potete contattare:
il 347 4515579 oppure via mail: liguria@perilbenecomune.net
Vi ricordo che l'incontro e aperto a tutti coloro che volessero
partecipare e conoscere meglio il progetto Per il Bene Comune, grazie.
martedì 23 febbraio 2010
Sciopero degli stranieri a Genova
contro il razzismo per i diritti.

lunedì 21 dicembre 2009
Niente di nuovo sotto l'albero
martedì 3 novembre 2009
Non abbiamo bisogno del Nucleare
In occasione dell'anniversario di questo evento, noi di Per il Bene Comune chiuderemo ufficialmente la raccolta delle firme per la petizione popolare “NON ABBIAMO BISOGNO DEL NUCLEARE”, con una conferenza a Roma a cui parteciperanno vari esperti di fisica nucleare, tra cui i fisici prof. Angelo Baracca e il prof. Guido Cosenza, il presidente di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, Federica Fratini dell'associazione Mondo Senza Guerre e Monia Benini, presidente di Per il bene comune.
La nostra petizione, lanciata a settembre del 2008, ha raccolto fino ad ora più di 50.000 firme, che verranno poi consegnate alle Istituzioni.
I moduli per la raccolta sono scaricabili alla pagina della petizione clicca qui >>
e potranno essere consegnati a mano l’8 novembre a Roma, o spediti alla nostra sede nazionale:
P.le della Stazione, 15
44100 Ferrara (FE)
Vi aspettiamo tutti l’8 novembre a Roma dalle ore 15.30 presso il Kaire Hotel di Roma, a via Maffeo Vegio, 18.
Monte Mario del treno metropolitano, per il percorso clicca qui >>
mercoledì 21 ottobre 2009
Terza Assemblea Nazionale PBC - Insieme... Per il Bene Comune

Programma Terza Assemblea Nazionale PBC
Sabato 24 ottobre ASSEMBLEA NAZIONALE
Sede nazionale di Per il Bene Comune
Ferrara, Piazzale Stazione 15 - I piano (di fronte alla stazione ferroviaria)
- Ore 10,00 Registrazione partecipanti
- Ore 10,30 Inizio lavori – Introduce Monia Benini (problemi, priorità, prospettive)
- Ore 11,15 Illustrazione risoluzioni e documenti che andranno al voto in serata
- Ore 12,30 13,30 - Varie ed eventuali (spazio per osservazioni, rilievi e proposte)
- Ore 13,45 Pranzo di lavoro presso vicino self service, con tavoli tematici in cui discutere eventuali modifiche alle proposte, per agevolare i lavori dell'assemblea.
- Ore 15,00 Discussione e votazione risoluzioni e documenti
- Ore 18,00 Illustrazione, discussione e votazione sulle proposte di modifica dello Statuto e del Manifesto Etico, e di inserimento di un preambolo nel Progetto;
Elezione del coordinatore del settore Lavoro.
Sorteggio dei componenti degli organi di Garanzia. Presentazione bilancio. - Ore 20,00 Termine lavori dell’assemblea nazionale.
Domenica 25 ottobre TESTE LIBERE Per il Bene Comune incontra...
Ferrara - Hotel Astra, Via Cavour 55
- Ore 09,30 Seduta pubblica
- Ore 14,00 Pranzo sociale riservato agli aderenti PBC. Ad ogni tavolo ci sarà un personaggio ospite ed un componente del nostro coordinamento nazionale. Gastronomia particolarmente curata.
Contatti: fax 0532 52148
mail info@perilbenecomune.net
Per tutti:
Documenti e proposte devono essere indirizzate al coordinamento rigorosamente entro il 15 ottobre alle ore 12.00
Per rinnovare le adesioni o aderire per la prima volta è possibile farlo in qualunque momento, ma per avere diritto di voto in questa assemblea è obbligatorio aderire entro e non oltre il 20 ottobre, in modo da permettere agli organi di garanzia nazionali di verificare la scheda di adesione e redigere l’elenco degli aventi diritto
Per ragioni organizzative, sarebbe opportuno in ogni caso segnalare la propria partecipazione alla assemblea entro il 22 ottobre, via mail
Per gli aderenti:
le candidature per gli organi di Garanzia devono pervenire rigorosamente entro il 15 ottobre alle ore 12.00.
Le richieste per il pernottamento gratuito a Ferrara devono pervenire via fax o via email entro il 20 ottobre (oltre non sarà garantita la copertura della spesa).
Per aderire subito troverai su questo portale alla voce adesioni tutte le indicazioni utili.
mercoledì 23 settembre 2009
No inceneritori, gassificatori e biodigestori... Paul Connett a Genova
la diretta web inizierà dalle ore 12.00
(se vi siete collegati prima delle ore 12.00
aggiornate la pagina se non vedete le immagini della diretta)

Alla Conferenza Stampa sarà presentato il no allo scenario di separatore-gassificatore-biodigestore che il Comune di Genova ha approvato, insieme al no a cdr e combustione, denunciando le inadempienze della Regione Liguria che mantiene la raccolta differenziata ai livelli più bassi del nord Italia.
Sarà presentato il fondamento e la praticabilità di Rifiuti Zero, smentendo strumentalizzazioni e distorsioni pericolose. In questo senso sarà distribuita alla stampa e resa pubblica la lettera di molti Comitati e Coordinamenti nazionali da nord a sud.


per ulteriori informazioni:
Casa della Legalità - 392.4682144
Rete Liguria Rifiuti Zero - 340.0973221
martedì 8 settembre 2009
Continua la raccolta firme contro il sistema di pagamento Equitalia
”Oggi - ricorda Guglielmo Bonanno ( fondatore dell'associazione Tutela del Cittadino) - la rateazione oltre i 72 mesi è possibile solo quando si subisce un pignoramento del quinto dello stipendio, i debitori invece sarebbero pronti a pagare con bollettini purchè si arrivi ad un punto di incontro”. Bonanno, fondatore dell’associazione Tutela del Cittadino, rinnova l'iniziativa che si terra mercoledì mattina 9 settembre dove sarà possibile firmare la petizione al banchetto posto davanti alla sede di Equitalia di Genova e si ritiene soddisfatto per le adesioni che arrivano da tutta Italia.
martedì 18 agosto 2009
Gazebo raccolta firme per dire NO al Nucleare a Recco

in Piazza del comune ( piazzale Nicoloso - Recco) un banchetto di
raccolta firme per la petizione per il NO al nucleare, se vuoi partecipare ed aiutarci
ti aspettiamo con piacere, grazie.
per ulteriori info scrivere a: liguria@perilbenecomune.net
lunedì 4 maggio 2009
Elezioni Provinciali a Savona: il programma della lista "Per il Bene Comune"
PER LA PROVINCIA DI SAVONA
- Ambiente, Natura e Territorio
- Obbligo di depotenziamento e completa metanizzazione dell’intera centrale Tirreno Power di Vado Ligure attraverso l’ eliminazione dei due inquinanti gruppi 3 e 4 a carbone attualmente in funzione, lasciando il gruppo a metano da 760 Mw, meno inquinante del carbone e che da solo produce già il doppio dell’energia consumata in Provincia di Savona (Fonte Terna nazionale). La Liguria produce già il 56% in più del fabbisogno Regionale e l’ARPAL nel 2001, accertava e documentava sia un deserto di licheni che la più alta concentrazione di radioattività delle quattro province prodotta dalla combustione del carbone. Studi di biomonitoraggio del Prof. Luigi Nimis e Prof. Massimiliano Lupieri hanno dimostrato nel savonese complessivamente livelli di inquinamento tra i più alti d’Italia e maggiori di quelli della pianura Padano Veneta, nonché un litorale marino davanti a Vado Ligure saturo di metalli pesanti, in particolare arsenico – (Biomonitoraggio del SO2 (anidride solforosa) e l’inquinamento da metalli pesanti nei licheni e nelle cortecce degli alberi del Savonese);
- Avvio di urgente ricorso al TAR e/o ogni atto opportuno finalizzato all’impugnazione di ogni provvedimento amministrativo che consente l’ampliamento della centrale a carbone Tirreno Power, ovvero dell’ulteriore gruppo da 460 Mw;
- Realizzazione di studi corretti sulla qualità ambientale attraverso un adeguamento dell’ ARPAL provinciale alle normative di legge, (con particolare riferimento alla misurazione degli inquinanti PM10 e PM 2,5 su tutto il territorio Provinciale),con riferimento alle linee guida dell’ OMS e della UE , anche attraverso la collaborazione con strutture universitarie;
- Attuazione di uno studio epidemiologico correlato allo studio della qualità dell’ aria condotto in maniera coordinata, al fine di individuare le aree della provincia maggiormente inquinate in rapporto alle attività umane, ed eventuali correlazioni fra maggiori inquinamento e incidenza di malattie da espletarsi, possibilmente, da una Università fuori della Regione Liguria, in collaborazione con l’Ordine dei Medici;
- REVISIONE DELLE PIANIFICAZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI RIFIUTI per attivare la promozione, con il coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali coordinate nell’ATO, di una raccolta differenziata porta a porta di qualità controllata e conseguente tariffa puntuale finalizzata al riciclo-riuso-recupero dei materiali e alla produzione di compost di qualità, attraverso filiere certe ed incentivate in ambito locale, secondo i principi di Rifiuti Zero che prevedono la minimizzazione delle frazioni da smaltire attraverso investimenti mirati nella fase di raccolta e reimmissione nel circuito produttivo e di utilizzo di beni e materiali. A tal fine si prevede l’analisi della frazione residua e l’avvio di fasi di studio dei materiali e prodotti critici. Tale prospettiva permetterà il raggiungimento di alte percentuali di raccolta differenziata (verosimilmente intorno al 90%) , la creazione di imprese alternative e finalizzat e alla salvaguardia ambientale, il rispetto della salute dei cittadini, l’innovazione tecnologica; ciò evitando il ricorso all’ incenerimento e a nuove discariche attraverso un ciclo responsabile di gestione che dice NO alle combustioni, ai liquami tossici, alla produzione di CDR (combustibile da rifiuti);
- SAVONA RIFIUTI ZERO E’ OPPORTUNITA’ PER LA SALUTE E PER LE NUOVE POSSIBILITA’ DI MERCATO CHE L’INNOVAZIONE PUO’ OFFRIRE
- Precisi impegni in merito al piano rifiuti volti al superamento della produzione di CDR e all’attivazione di direttive affinché lo stesso CDR (anche se proveniente da altre aree geografiche) non venga utilizzato in impianti situati ed attivi nell’ambito provinciale (es: centrali elettriche, cementifici, inceneritori ecc.). Tale tipo di combustibile (CDR), come è noto, sarebbe più dannoso e pericoloso di un inceneritore di (RSU) rifiuti. Non a caso l’Amministrazione precedente è caduta proprio in tema di rifiuti e discarica Passeggi, quest’ultima contenente centinai di t. di rifiuti speciali accatastati da anni e prodotti da un vecchio inceneritore chiuso nel 1986 a seguito di esposto all’Autorità Giudiziaria;
- Controllo costante in merito della bonifica della discarica Passeggi con accertamenti dal punto di vista chimico con campionamenti delle acque a monte ed a valle della discarica per valutarne il rilascio di metalli pesanti e il rischio di inquinamento ambientale, visto e considerato che precedenti accertamenti rilevarono valori di metalli pesanti superiore a quelli indicati nel D.M. 471, nonché verifica della possibile contaminazione delle acque che infiltrandosi scorrono nel rio Madonna del Monte che, a sua volta, confluisce nel fiume Quiliano, nel cui letto sono ubicati più pozzi per l’acqua potabile. Analoghi controlli anche in per tutte le discariche della Provincia ed in particolare la Ramognina;
- Controlli seriati al fine di garantire un buon funzionamento dei depuratori ed incentivarne la realizzazione laddove non ci sono;
- Obbligo di installazione impianti per solare termico e fotovoltaici, su edifici di competenza provinciale. Congrui investimenti in favore delle energie rinnovabili, eolico, solare termico e fotovoltaico, in particolare la realizzazione del progetto eolico ad alta quota, ovvero KITE WIND GENERATOR
- Obbligo di adottare i più moderni sistemi antisismici e di isolamento termico per i nuovi edifici in tutta la Provincia di Savona;
- Obbligo di tutela ambientale del territorio provinciale nel rispetto dei beni paesaggistici- storico- ambientali e della rete natura 2000, comprensiva degli habitat naturali, nonché delle relative specie animali e vegetali.
- Cultura, Formazione ed Istruzione
- Promozione di una campagna informativa capillare, a partire dalle scuole di ogni ordine e grado sul risparmio energetico, raccolta differenziata, salute, ambiente e territorio, anche con la collaborazione di Associazioni di volontariato attive sul territorio (Scout, Gruppi Parrocchiali, Associazioni Sportive, Culturali e SMS, ecc..-Incentivazione di ogni iniziativa finalizzata alla cultura del mare, della vela e dello sport in genere, per giovani, meno giovani e, principalmente, per diversamente abili.-Messa in sicurezza tutti gli edifici scolastici per quanto di competenza.-Promozione di incontri con residenti appartenenti ad altre culture, paesi e religioni, soprattutto nelle Scuole al fine di una fruttuosa ed auspicata integrazione nel rispetto delle regole vigenti del paese ospitante.
- Collaborazione con il CESAVO e le Associazioni presenti sul territorio per la creazione di una Provincia solidale, dando vita a iniziative c he promuovano la cultura e l’opera del Volontariato;
- Promozione dell’integrazione degli immigrati , lavorando a una Consulta Provinciale delle varie associazioni ed a un tavolo interreligioso;
- Promozione progetti di Cooperazione Internazionale Decentrata;
- Promozione delle dinamiche di integrazione delle persone diversamente abili e mette in atto quanto possibile per il superamento delle barriere architettoniche e mentali;
- Promozione di iniziative finalizzate ad aiutare le famiglie con persone diversamente abili, in stato di disagio o sofferenza per motivi sociali.
- Collaborazione con Associazioni e le Agenzie formative (Università, Agenzie per il Supporto delle Autonomie Scolastiche, ecc.) al fine di creare, soprattutto nei giovani, ma non solo, una mentalità accogliente ed aperta a tutte le problematiche sociali, culturali e politiche.
- Promozione iniziative formative/culturali per la scu ola in collegamento con altre città europee, favorendo scambi culturali e progetti didattici europei.
- Promozione ed incentivare di iniziative culturali favorendo associazioni e artisti già presenti sul territorio come gruppi teatrali, gruppi musicali (musica classica, musica antica e di folklore locale) allo scopo di valorizzare turisticamente i luoghi di pregio artistico della nostra provincia e ottenere così un salto di qualità culturale tanto auspicato.
- Lavoro
- Controlli seriati circa l’obbligo di inserimento in organico nella P.A. concernente la Provincia di personale appartenente alle categorie protette, ovvero con handicap (uno ogni 15), nonché le verifiche finalizzate al controllo delle mansioni effettivamente compatibili con la diminuzione dell’attitudine al lavoro dell’invalido assunto e/o da assumere;
- Incentivo alle opportunità di lavoro, con una intermediazione seria tra domanda e offerta, favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità, e offrire servizi specifici di orientamento e di consulenza alle Aziende in tema di lavoro;
- Promozione di iniziative che consentono un turismo intelligente, che non sia “ mordi e fuggi” ma che contribuisca allo sviluppo ed alla crescita sia del territorio che del fruitore;
- Promozione di ogni iniziativa in favore dell’agricoltura biologica ed una sana e corretta alimentazione (soprattutto nelle scuole);
- Organizzazione uffici provinciali
- Ridimensionamento del compenso mensile del Presidente ed Assessori, in linea con gli standard Europei.-Razionalizzazione ed ottimizzazione degli uffici provinciali e delle risorse umane. Evitare in poche parole l’esistenza di uffici inutili e gravosi per il contribuente. E’ garantito in ogni caso il lavoro al personale esistente con inserimento in Enti locali territoriali (Regione, Provincia, ASL, Tribunale, con mansioni di pubblica utilità)
- Turismo, Viabilità e Trasporti
- Promozione di una viabilità snella e intelligente, con infrastrutture compatibili con il rispetto ambientale: mezzi pubblici a basso impatto ambientale, elettrici e misti. Non è più accettabile nel 2009 che l’unica via di accesso tra Savona i Finale Ligure rimanga chiusa per svariati mesi all’anno a causa di cedimenti, creando ai cittadini notevolissimi disagi di ogni genere, specialmente economici
- Realizzazione di un approdo alla francese a Zinola, (ovvero un piccolo porto), senza speculazione edilizia, con posti barca dai 4 ai 12 m., non oltre, con apposito sollevatore per i diversamente abili. Ciò significherebbe incentivare la nautica, il turismo, la riqualificazione della zona, lasciando intatte le spiagge, anzi ampliandole dai ritorni di maree, si aumenterebbero posti di lavoro, verrebbe creata una barriera che impedirebbe l’allag amento della parte storica di Zinola.
- Destinazione del tratto autostradale tra Savona ed Albisola a libera circolazione, facendola divenire Aurelia bis, con la costruzione di un nuovo tragitto autostradale all’interno, ovvero a monte.
- Attuazione, per quanto concerne la piattaforma container di Vado Ligure, tutte le possibili iniziative che dipendono dalla Provincia per concretizzare ciò che i Cittadini di Vado Ligure hanno, palesemente, espresso con il Loro voto, durante il referendum promosso dall’Amministrazione Comunale di Vado Ligure, diritto dei medesimi Cittadini palesemente negato e calpestato.
Tel: 00393401964534
venerdì 1 maggio 2009
Banchetto itinerante in Provincia di Savona

sabato 25 aprile 2009
Acqua Bene Comune

L'ACQUA E' DI TUTTE/I, NON E' DEL COMUNE, NON E' DI IRIDE, NON E' DI ENIA!!!!!!!!!!!!!!
Di fronte ad una parte dell'umanità assetata, se facciamo in modo che l'acqua diventa un prodotto commerciale, che futuro prepariamo alle prossime generazioni?
Pino Parisi
domenica 15 febbraio 2009
Dibattito pubblico sulla gronda, proteste a Voltri

giovedì 12 febbraio 2009
MOSCHEA A LAGACCIO. MANIFESTAZIONE
