SOStieni il bene comune
Visualizzazione post con etichetta Inceneritori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inceneritori. Mostra tutti i post

domenica 13 febbraio 2011

Maratona dei beni comuni


Maratona dei beni comuni
13 febbraio dalle ore 14 alle ore 20,30
In diretta web esclusiva su www.perilbenecomune.net

Taranto. Città dove si assommano una serie enorme di problematiche legate alla salute, all'ambiente, all'occupazione, alle scelte politiche sbagliate. Da qui partirà un viaggio virtuale, con interventi in diretta da numerose città italiane e con due iniziative regionali in Liguria e nelle Marche.
Numerosi i temi che ci prefiggiamo di affrontare: : ILVA, petrolchimico, cementifici, discariche, rifiuti, inceneritori, tumori, diossine, criminalità, speculazioni, ipocrisie dei partiti, rifiuti tossici in mare, transizione, cementificazione, grandi opere (TAV, Mose, ponte sullo stretto, autostrade), battaglie di comitati locali in difesa del proprio territorio, rigassificatori, centrali a carbone, turbogas, biomasse, geotermia, nucleare, (dis)informazione, alimentazione e salute.
Altrettanto numerosi e di assoluta rilevanza gli ospiti presenti (medici, giornalisti, esperti, rappresentanti di comitati) qui suddivisi in base alla sede di trasmissione:

martedì 31 agosto 2010

Nuovi dati sui danni degli inceneritori... le alternative ci sono!

Non si fermano e bisogna fermarli... la lobby trasversale dei distributori di morte continua a voler costruire il proprio business bruciando risorse (materiali ed economiche, pubbliche si intente!). Le alternative possibili, concrete e fattibili che puntando su recupero-riciclo-riuso, creando occupazione, risparmio delle risorse, risparmio consistente di soldi pubblici (e dei cittadini) e tutela della salute, vengono ignorate dagli amministratori servi delle lobby degli inceneritori.
E questo avviene davanti a dati scientifici inconfutabili che dimostrano la scia di malattia e morte prodotta dalla diossina e dagli altri veleni distribuiti su larga scala dalle ciminiere con le polveri sottili, capaci di oltrepassare ogni filtro! Ecco in rassegna l'intervento della dott.ssa Gentilini sui nuovi dati disponibili, la situazione di Montale oltre ad un rapido riepilogo di alcuni conflitti di interessi nel settore (e nei movimenti) e la sciagurata linea imboccata in Liguria...



L'intervento della dott.ssa Patrizia Gentilini

Vorrei portare a conoscenza dei suoi lettori quanto emerso da un studio epidemiologico di recente pubblicato (Occup Environ Med 2010; 67, 493-499), condotto in Francia e riguardante l'insorgenza di malformazioni al tratto urinario in bambini nati da madri esposte prima del concepimento o nelle primissime fasi della gravidanza ad emissioni di impianti di incenerimento di rifiuti...

mercoledì 23 settembre 2009

No inceneritori, gassificatori e biodigestori... Paul Connett a Genova


Conferenza stampa di Paul Connett
la diretta web inizierà dalle ore 12.00

(se vi siete collegati prima delle ore 12.00
aggiornate la pagina se non vedete le immagini della diretta)


Alla Conferenza Stampa sarà presentato il no allo scenario di separatore-gassificatore-biodigestore che il Comune di Genova ha approvato, insieme al no a cdr e combustione, denunciando le inadempienze della Regione Liguria che mantiene la raccolta differenziata ai livelli più bassi del nord Italia.

Sarà presentato il fondamento e la praticabilità di Rifiuti Zero, smentendo strumentalizzazioni e distorsioni pericolose. In questo senso sarà distribuita alla stampa e resa pubblica la lettera di molti Comitati e Coordinamenti nazionali da nord a sud.






La giornata di Paul Connett a Genova si inserisce nelle iniziative dell'"OTTAVA GLOBAL DAY OF ACTION AGAINST INCINERATORS e proseguirà con la visita ad alcuni siti genovesi, per poi proseguire con altri appuntamenti in Italia.

per ulteriori informazioni:
Casa della Legalità - 392.4682144
Rete Liguria Rifiuti Zero - 340.0973221

domenica 19 ottobre 2008

Inceneritori, rifiuti e strategia zero

Una presentazione degli inceneritori, delle bugie che ci raccontano, dei danni che provocano e dei motivi per cui i governanti li costruiscono in Italia.