SOStieni il bene comune
Visualizzazione post con etichetta autostrada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autostrada. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2011

MANIFESTAZIONE: GRANDI OPERE? NO GRAZIE !

NO GRAZIE : GIORNATA CONTRO LE GRANDI OPERE

NO GRONDA -NO TAV -NO CARBONE -NO MARGONARA - NO PONTE
NO NUCLEARE- NO ACQUA PRIVATA- NO INCENERITORI -NO PIATTAFORMA MAERSK

TANTI NO PER UN SI AL FUTURO !


La politica delle grandi opere, supportata dalla Legge Obiettivo, mette in evidenza gli interessi dei grossi gruppi finanziari e delle mafie a discapito della popolazione. La serie di luoghi comuni a sostegno di questi inutili progetti, ripetuti dai governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni, sono smentiti ogni giorno di più:

Non sono utili: rispondono a bisogni inesistenti o sono formule sbagliate per la soluzione dei problemi; ciò consente di poter proporre sempre nuove infrastrutture da realizzare e generare nuovi appalti.

Non generano occupazione: se da un lato la grossa concentrazione di capitali e mezzi genera alti profitti, di contro la ricaduta occupazionale è insignificante.

sabato 9 aprile 2011

Genova - 40mila euro di risarcimento ai nomadi per la Gronda?

Genova - 40mila euro di risarcimento per ogni famiglia di nobili Sinti che dovrà spostarsi dal campo di Bolzaneto per l'avvio dei lavori per la Gronda.
E' destinata a suscitare forti polemiche la discussione in atto in questi giorni in Comune, per decidere l'assegnazione del risarcimento anche alle famiglie Sinti che da anni "risiedono" nel campo che sorge nei pressi della Metro, a Bolzaneto.
Il contributo, fissato per Legge a 40mila euro, è quello che verrebbe concesso, a titolo di risarcimento, a tutte quelle famiglie genovesi che dovranno abbandonare le loro case per permettere la costruzione della tanto discussa Gronda autostradale.
La norma prevede, infatti, che la famiglia "espropriata" venga compensata con un importo pari al valore del proprio terreno e casa e, in più, con questo simbolico risarcimento per i danni morali.
Risarcimento che, secondo una interpretazione che non mancherà di far discutere, potrebbe spettare anche a chi la casa non l'ha mai avuta e però vive da anni in roulotte o accampamenti. Nella fattispecie i nomadi di Bolzaneto.

Fonte articolo : genovaogginotizie

domenica 13 febbraio 2011

Maratona dei beni comuni


Maratona dei beni comuni
13 febbraio dalle ore 14 alle ore 20,30
In diretta web esclusiva su www.perilbenecomune.net

Taranto. Città dove si assommano una serie enorme di problematiche legate alla salute, all'ambiente, all'occupazione, alle scelte politiche sbagliate. Da qui partirà un viaggio virtuale, con interventi in diretta da numerose città italiane e con due iniziative regionali in Liguria e nelle Marche.
Numerosi i temi che ci prefiggiamo di affrontare: : ILVA, petrolchimico, cementifici, discariche, rifiuti, inceneritori, tumori, diossine, criminalità, speculazioni, ipocrisie dei partiti, rifiuti tossici in mare, transizione, cementificazione, grandi opere (TAV, Mose, ponte sullo stretto, autostrade), battaglie di comitati locali in difesa del proprio territorio, rigassificatori, centrali a carbone, turbogas, biomasse, geotermia, nucleare, (dis)informazione, alimentazione e salute.
Altrettanto numerosi e di assoluta rilevanza gli ospiti presenti (medici, giornalisti, esperti, rappresentanti di comitati) qui suddivisi in base alla sede di trasmissione:

domenica 24 ottobre 2010

NO GRONDA per un futuro pulito e sostenibile

Intervista a Paolo Putti dal presidio del coordinamento NO GRONDA, un insieme formato dai comitati di cittadini da Voltri alla Val Polcevera che si sono riuniti per contrastare la gronda autostradale, una dalle tante grandi opere messe in cantiere ormai giàda tanti anni (ex bretella autostradale), Paolo Putti in questa intervista ci spiega i motivi perchè sono contrari alla costruzione ed informa che non saranno solo i cittadini di Genova o del ponente ligure ad avere dei disagi in futuro, ma pare siano coinvolti anche quelli del levante ligure, ascoltate cosa ci racconta...